
Alessia Ancora
Classe 1996, mi sono diplomata presso un liceo scientifico nel 2015. Ho frequentato per un anno la facoltà di biologia all’università di Parma, grazie alla quale ho sviluppato interesse per il campo propriamente medico. Ho conseguito la laurea in medicina presso l’università di Tor Vergata nel 2022. L’interesse per la branca oncologica è nato l’ultimo anno di università, studiando la patogenesi dei tumori e le diverse strategie terapeutiche. Ho scelto oncologia in quanto specializzazione poliedrica che apre le strade sia al campo clinico che di ricerca.

Vanessa Callegari
Classe 1997, mi sono laureata nel 2022 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Il mio interesse verso l’oncologia è aumentato progressivamente durante il percorso universitario, culminando con la tesi di Laurea inerente il carcinoma mammario e lo screening mammografico. Al momento sono ancora orientata verso questo ambito di ricerca, senza precludere tuttavia altre frontiere.

Chiara Carlucci
Classe 1996. Sono nata e cresciuta in Puglia. Mi sono laureata nel 2021 in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari. Mi sono interessata, sin dall’ ultimo anno di università, alle neoplasie del sistema nervoso centrale e mi piacerebbe offrire il mio contributo a progetti di ricerca in questo ambito.

Lorenzo Casadei
Classe 1996, nato a Cesena. Sono cresciuto in una famiglia di pallavolisti ed allenatori che mi ha trasmesso questa passione. Fin da bambino ho giocato a pallavolo e con gli anni sono diventato allenatore fino alla categoria B1. Nel 2021 mi sono Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna sviluppando, durante il mio percorso accademico, uno spiccato interesse per la ricerca clinica e l’oncologia. Già dai primi mesi di specializzazione ho avuto l’occasione di poter prendere parte ad uno studio focalizzato sulla tossicità da immunoterapia. Nonostante il mio percorso sia iniziato solo da qualche mese, apprezzo particolarmente il rapporto umano e medico che si sviluppa, anche se non ho ancora una delineata preferenza per quanto concerne l’ambito iperspecialistico.

Marina Corsi
Ho 47 anni, vivo nella repubblica di San Marino e sono iscritta al primo anno di scuola di specializzazione in oncologia medica presso l’Università di Modena. Il mio percorso formativo e lavorativo è stato abbastanza lungo e diversificato: ho una laurea in farmacia, conseguita nel 2001 presso Università di Urbino, con votazione di 110/110 e lode e che mi ha permesso di lavorare per 12 anni in qualità di farmacista nell’ospedale di stato di RSM dove ero responsabile dell’unità farmaci antiblastici. Nel 2004 ho conseguito la laurea in scienza della nutrizione presso il medesimo ateneo di Urbino con votazione 108/110, in seguito presso Università Politecnica delle Marche ho conseguito il Master internazionale di secondo livello in nutrizione e dietetica con votazione 110/110, ho lavorato per circa 3 anni come dietista anche presso Asur1 di Ancona. Nel 2022 ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso università di Ferrara con votazione 108/110 e nello stesso anno ho sostenuto il concorso per ammissione alla scuola di specializzazione. Ho sempre lavorato e studiato contemporaneamente e ho una splendida famiglia: mio marito Massimo, una figlia Anna Aurora e due nonni a cui necessitano tante attenzioni. Sono attualmente distaccata in qualità di studente fuori territorio, l’esperienza nei reparti di oncologia mi riempie la vita di emozioni, per aver raggiunto il desiderio di prestare le cure e le giuste attenzioni al malato.

Isabella Galasso
Nata nel 1997 a Parma. Diplomata al Liceo Classico GDR Romagnosi nel 2016 e laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma nel 2022. L’interesse per l’oncologia è nato durante il percorso di tesi, quando ho capito che sarebbe stata l’unica scuola di specializzazione che avrei voluto intraprendere. Attualmente frequento il primo anno e non ho avuto ancora modo di appassionarmi ad uno specifico ambito del vasto mondo dell’oncologia. Valutandole a priori, le neoplasie del torace e della mammella sembrano essere le due branche che maggiormente mi incuriosiscono, ma non posso escludere nessun colpo di scena.

Leila Guidouh
Classe 1995, sono nata a Reggio Emilia, città dove si sono conosciuti i miei genitori 30 anni fa. Mio padre infatti proviene dal Marocco e mia madre dalla costiera amalfitana.
Ho frequentato il liceo scientifico della mia città e poi ad Ottobre 2022 ho conseguito la laurea in medicina nell’Università degli studi di Parma. Fin dal primo anno di università mi ha sempre interessato l’ambito delle patologie del tratto gastroenterico ed in particolare i tumori del colon, motivo per cui ho deciso alla fine di intraprendere la specialità in Oncologia medica. In futuro mi piacerebbe anche poter lavorare sui tumori endocrinologici. La mia speranza è poter contribuire a migliorare la vita dei miei pazienti.

Cristina Petrangelo
Sono nata a Ragusa e mi sono laureata presso l’università di Roma Tor Vergata nel 2021. Sono sempre stata interessata alle patologie del tratto gastro-intestinale per cui spero di poter crescere professionalmente in questo settore e poter contribuire alla ricerca clinica.

Marco Pozzi

Flavia Siciliano
Classe 1996, mi sono laureata presso l’Università di Pisa appassionandomi, in occasione della tesi, allo studio dei meccanismi patogenetici molecolari nelle neoplasie GI. Oggi sono al primo anno di specializzazione, tante idee e tante passioni che spero e penso possano trovare ordine al COM.

Josette Cyrielle Tchawa T.
Classe 1992, sono originaria del Camerun, un paese del centro africa dove sono nata e cresciuta. Mi sono trasferita a Bologna nel 2011 e mi sono laureata presso l’università degli studi di Bologna nel 2018. Il mio desiderio è di contribuire allo sviluppo dell’oncologia in africa in generale ed in Camerun in particolare dov’è pressoché embrionaria. Partecipo alle attività di ricerca del gruppo GU in quanto dedico un interesse particolare alle patologie genito-urinarie.

Elena Tonni
Classe 1996, nata a Rimini dove ho conseguito la maturità classica. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 2021. Il mio interesse nell’ambito dell’oncologia mi portato a sviluppare la tesi di laurea nell’ambito della ricerca sul tumore della mammella, che tuttora mi affascina. Grazie alla frequentazione dell’attività ambulatoriale e di ricerca nel primo semestre, ho avuto inoltre modo di appassionarmi alle neoplasie del tratto GU, in particolare urologiche, e non escludo che in un futuro possa diventare il mio ambito di ricerca.