Eleonora Cabitza

Eleonora Cabitza

Nasco nel 1992 a Sassari dove ho completato i miei studi in Medicina e dove ho avuto modo di appassionarmi all’Oncologia Medica. La voglia di uscire dalla comfort zone mi ha spinto a spostarmi nella penisola scegliendo la Scuola di Oncologia di Modena perché offriva l’opportunità di fare esperienza tanto nei reparti quanto nelle diverse aree di patologia durante l’attività ambulatoriale. Proprio durante il percorso nei reparti ho avuto modo di conoscere e interessarmi alle Neoplasie Polmonari e della Testa e del Collo avvicinandomi al gruppo di ricerca clinica dedicato per dare il mio contributo in questo ambito.

Sara Cerri

Sara Cerri

Classe 1990, originaria di Cremona ho conseguito la maturità classica presso il liceo Manin. Ho proseguito gli studi presso l’Università di Brescia e lì sotto la guida del Prof Berruti mi sono appassionata all’oncologia e in particolare agli aspetti di ricerca traslazionale, interesse che ho l’opportunità di coltivare tuttora, la mia attività di ricerca infatti si sta concentrando sull’interazione tra microbiota intestinale e risposta all’immunoterapia.

Salvatore Natalizio

Salvatore Natalizio

Classe 1989, sono nato a Piedimonte Matese, un paese della provincia di Caserta a cavallo tra Campania e Molise. Dopo essermi trasferito a Roma, nel 2018 ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Tor Vergata. Il mio interesse verso l’Oncologia, già nato durante gli studi universitari, ha avuto modo di svilupparsi durante gli anni di specializzazione nell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove ho potuto contribuire alla ricerca clinica nell’ambito della patologia tumorale della mammella e del polmone attraverso partecipazioni a studi clinici e pubblicazioni scientifiche.

Claudia Piombino

Claudia Piombino

Classe 1992, mi sono laureata presso l’università degli studi di Pavia. Ormai giunta al mio ultimo anno di specializzazione, mi sto occupando di uroncologia, in particolare del carcinoma prostatico BRCA mutato che sarà oggetto della mia tesi di specializzazione. Inoltre, nel corso della formazione specialistica ho avuto modo di acquisire competenze nell’ambito del counselling genetico presso il Centro dei Tumori Eredo-Familiari, affiancando l’attività ambulatoriale a quella di ricerca clinica.

Beatrice Riccò

Beatrice Riccò

Classe 1992, mi sono laureata presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2018. Gli anni della specializzazione mi hanno portato a sviluppare un interesse crescente nell’ambito delle neoplasie gastrointestinali, partecipando a progetti di ricerca clinica e traslazionale in questo contesto. Sono in procinto di partire per un periodo extra-rete formativa presso il Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, dove avrò l’opportunità di assistere a progetti di ricerca pre-clinica e traslazionale nell’ambito dell’immuno-oncologia applicata al carcinoma del colon-retto. Sognavo un lavoro che mi permettesse di sfidarmi, viaggiare e conoscere persone nuove e la specializzazione in oncologia mi ha dato l’opportunità di farlo.

Sara Roccabruna

Sara Roccabruna

Classe 1988. Sono nata e vissuta a Trento, fino all’inizio dell’università. Mi sono laureata nel 2010 in Biotecnologie sanitarie a Padova, ma il mio desiderio era quello di diventare un medico, in particolare un oncologo, per cui mi sono trasferita a Bologna, dove mi sono laureata in Medicina e chirurgia. Nel 2019 mi sono iscritta alla scuola di specializzazione a Modena, continuando a vivere a Bologna con mio marito. Fare la pendolare non è semplice, ma nella vita con la tenacia e la perseveranza si può ottenere quello che si desidera. Il mio ambito di interesse sono le neoplasie ginecologiche, per cui collaboro con il gruppo di ricerca genito-urinario.

Sabrina Talerico

Sabrina Talerico

Classe 1991. Sono nata e cresciuta in Calabria dove mi sono laureata nel 2017. Mi sono poi trasferita a Modena per la specializzazione, anni in cui ho avuto modo di approfondire la conoscenza e appassionarmi all’ambito delle neoplasie polmonari, partecipando a progetti di ricerca clinica in questo contesto.