
Andrea Bergonzini
Classe 1992. Mi sono laureato nel 2018 presso università di Modena e Reggio Emilia.
Nello stesso anno ho intrapreso specializzazione in Oncologia Medica c/o medesima università. Sono attualmente iscritto al 5 anno e sto preparando una tesi nell’ambito del tumore gastrico, con l’obiettivo di meglio caratterizzare micro ambiente tumorale e identificare potenziali marcatori biologici e targets terapeutici.

Alessandro Bocconi
Classe 1991. Sono nato a Correggio (RE) ma ho vissuto gran parte della mia vita a Modena, con la mia famiglia. Mi sono diplomato nel 2010 al liceo Classico L.A Muratori di Modena e nel 2017 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Modena. Durante gli anni di università ho sviluppato uno spiccato interesse verso l’oncologia, e questo mi ha portato a diventare specializzando in Oncologia presso Unimore. Il mio campo di ricerca principale si focalizza sulle neoplasie gastro-intestinali, nello specifico sulle neoplasie gastriche. In particolare, ho sviluppato un interesse verso la ricerca su possibili biomarkers prognostici e predittivi di risposta ai trattamenti per la neoplasia gastrica.

Fabio Canino
Classe 1992, ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nel 2017. Dopo qualche esperienza sul territorio tra guardia medica e sostituzioni di MMG, mi sono trasferito a Modena per iniziare la scuola di specializzazione in Oncologia Medica. Da alcuni anni faccio parte del gruppo di ricerca che si occupa delle neoplasie mammarie, grazie al quale ho avuto la possibilità di approfondire le mie conoscenze e contribuire alla ricerca clinica in questo campo.

Claudia Piombino
Classe 1992, mi sono laureata presso l’università degli studi di Pavia. Ormai giunta al mio ultimo anno di specializzazione, mi sto occupando di uroncologia, in particolare del carcinoma prostatico BRCA mutato che sarà oggetto della mia tesi di specializzazione. Inoltre, nel corso della formazione specialistica ho avuto modo di acquisire competenze nell’ambito del counselling genetico presso il Centro dei Tumori Eredo-Familiari, affiancando l’attività ambulatoriale a quella di ricerca clinica.