
Giuseppina Antonelli
Classe 1989, sono nata a Treviso. Dopo la maturità scientifica ho frequentato il corso di laurea in Biologia (curriculum patologico-molecolare), per poi iscrivermi alla facoltà di Medicina e Chirurgia, conseguendo la laurea presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Il mio principale campo di interesse è quello dei tumori femminili ed attualmente svolgo attività di ricerca clinica nell’ambito delle neoplasie della mammella.

Federica Baglio
Classe 1992, sono nata a Caltanissetta (Sicilia). Mi sono laureata presso l’Università di Palermo nel 2018. L’ambito oncologico ha catturato il mio interesse fin dai primi anni di medicina, ma solo a partire dalla tesi di laurea, il mio interesse è stato orientato alle neoplasie della mammella. L’approccio interdisciplinare ed orientato alla persona nel suo complesso sono per me cardini importanti. Una buona dose di tenacia, mi ha portato a lasciare la terra in cui sono cresciuta per sviluppare e apprendere nuove competenze. Dai primi anni di specializzazione ho preso parte al gruppo di lavoro senologico per offrire il mio contributo alla ricerca clinica in questo ambito.

Lorenzo Belluzzi
Classe 1993, Romagnolo di Cesena. Mi sono laureato nel 2019 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Già in Università ho preso parte a studi di ricerca clinica e di laboratorio sul tumore mammario e polmonare e da allora questi sono gli ambiti di ricerca e clinica che più mi appassionano. Fondamentale per me, nella mia attività di tutti i giorni, il rapporto con i pazienti.

Alberto Bertolotti
Sono nato, nel Luglio 1993, a Crema, piccola cittadina Lombarda in provincia di Cremona, dove ho frequentato il Liceo Scientifico L. Da Vinci e dove ho vissuto fino al 2013, anno in cui mi sono trasferito a Parma per frequentare la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo Emiliano. Durante gli ultimi anni del corso di laurea, spinto dalla commistione tra clinica e pre-clinica che l’Oncologia garantiva, mi sono avvicinato a questa specialità. Sono ora iscritto al terzo anno della scuola di specialità in Oncologia Medica dove, oltre alla normale attività clinica tra reparto e Day Hospital, faccio parte del gruppo di ricerca che si dedica alle neoplasie polmonari.

Eugenia Caffari
Classe 1994, sono nata a Carpi (MO). Sono cresciuta in una famiglia di musicisti e fin da piccola ho frequentato il conservatorio Vecchi-Tonelli di Carpi dove mi sono diplomata in violoncello nel 2016. Dopo la maturità scientifica, nel 2019 mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. A partire dalla tesi di laurea, il mio interesse è sempre stato orientato alle neoplasie del tratto gastro-intestinale e già dai primi anni di specializzazione ho preso parte al gruppo di lavoro GI per offrire il mio contributo alla ricerca clinica in questo ambito.

Elisa D’Agostino
Classe 1995. Sono nata e cresciuta nella provincia di Lecce. Mi sono diplomata al Liceo Scientifico “C. De Giorgi” (Lecce) nel 2014. Nel 2020 ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma con tesi in Oncologia. Dal 2021 sono un medico in formazione presso la scuola di specializzazione in Oncologia Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In questi primi anni di formazione ho sviluppato particolare interesse per i tumori dell’apparato genitourinario.

Enrica Martinelli
Classe 1995. Sono nata e cresciuta a Somma Vesuviana, un paese in provincia di Napoli, e nel 2020 ho completato gli studi in Medicina e Chirurgia presso l’università Federico II. Durante la specializzazione mi sono da subito appassionata alla ricerca clinica e traslazionale nell’ambito delle neoplasie polmonari e ho l’onore di essere Esmo Ambassador degli specializzandi di Modena.

Giulio Martinelli
Classe 1995, sono cresciuto a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. Nel 2020 ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli “Federico II”. Oltre all’oncologia, tra le mie passioni annovero la cucina e l’attività fisica, che cerco di coltivare nel mio tempo libero. Durante il mio percorso di specializzazione ho sviluppato particolare interesse prima nell’ambito delle neoplasie gastrointestinali e successivamente nell’ambito delle neoplasie della mammella, dove tutt’ora svolgo la mia attività di ricerca clinica e traslazionale.

Luciana Mastrodomenico
Classe 1992. Sono cresciuta a Ginosa nella Terra delle Gravine, in provincia di Taranto. Dopo essermi diplomata al liceo scientifico di Matera, ho proseguito gli studi universitari nella città di Parma, dove mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 2020 per poi intraprendere la scuola di specializzazione in Oncologia Medica a Modena. Nel corso di questi anni di specializzazione mi sto dedicando alla ricerca sulle neoplasie toraciche, con particolare interesse verso il mesotelioma pleurico.

Rossana Matranga
Classe 1994, sono nata a Palermo. Dopo la maturità classica ho continuato il mio percorso iscrivendomi all’Università di Palermo e svolgendo anche un periodo di studi all’estero all’università di Constanza, laureandomi nel 2020 in Medicina e Chirurgia. Prima di iniziare il percorso di Formazione Specialistica a Modena ho lavorato nell’ambito della prevenzione e dello screening per il Covid-19. Al momento il mio interesse si sta incentrando sulle patologie uro-ginecologiche per cui attualmente faccio parte del gruppo di ricerca clinica.

Marco Oltrecolli
Classe 1994, sono romagnolo e dopo la maturità scientifica mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona nel 2019. Fin dal percorso di studi universitario ho maturato un interesse verso l’Oncologia Medica, portando avanti una tesi di laurea in ambito genito-urinario. Ho scelto di proseguire il mio percorso di Formazione Specialistica presso l’Università di Modena dove attualmente, insieme al gruppo di ricerca genito-urinario, mi sto occupando di un progetto di ricerca sui miRNA nel siero di pazienti affetti da carcinoma renale, studio che sto conducendo insieme al supporto del Laboratorio di Terapie Cellulari presente in questo centro.

Sabina Pellegrino
Classe 1994. Ho conseguito il diploma di liceo scientifico ad indirizzo classico nel 2013 nel paese in provincia di Bari dove abitavo prima di trasferirmi a Milano per frequentare l’Università Vita-Salute San Raffaele presso la quale ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2019. Successivamente ho iniziato la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e frequentando le attività formative della specializzazione ho scelto di entrar a far parte del gruppo di ricerca dedicato ad approfondire le conoscenze relative alle neoplasie del tratto gastro-intestinale e alla loro gestione nella pratica clinica.

Sara Roccabruna
Classe 1988. Sono nata e vissuta a Trento, fino all’inizio dell’università. Mi sono laureata nel 2010 in Biotecnologie sanitarie a Padova, ma il mio desiderio era quello di diventare un medico, in particolare un oncologo, per cui mi sono trasferita a Bologna, dove mi sono laureata in Medicina e chirurgia. Nel 2019 mi sono iscritta alla scuola di specializzazione a Modena, continuando a vivere a Bologna con mio marito. Fare la pendolare non è semplice, ma nella vita con la tenacia e la perseveranza si può ottenere quello che si desidera. Il mio ambito di interesse sono le neoplasie ginecologiche, per cui collaboro con il gruppo di ricerca genito-urinario.